309 morti è stata la conseguenza più dolorosa di quella notte, quel 6 Aprile di 11 anni fa. Poi ci sono stati gli sfollati e le centinaia di famiglie senza lavoro, chi aveva perso i suoi cari oltre che la propria abitazione. Di certo non …
I focolai d’Abruzzo (parte seconda)
Castiglione Messer Raimondo, Arsita, Bisenti, Montefino e Castilenti in provincia di Teramo e Penne, Montebello di Bertona, Civitella Casanova, Farindola , Picciano ed Elice in provincia di Pescara, la frazione di Caldari della città di Ortona. Questi sono i paesi colpiti dalle ordinanze, dai decreti: …

I focolai d’Abruzzo
Le zone rosse della mia regione (prima parte) Com’è dolce il termine focolaio? Non me ne ero mai davvero resa conta fino ad oggi, oggi che scelgo di usare questa parola anziché zona rossa, perché il focolaio ti fa pensare a qualcosa di positivo, bello, …
Un castello in Abruzzo costa meno di 100€
In Italia c’è la possibilità di affittare un intero castello per meno di 90 euro, ed é il castello medievale di Roccascalegna in Abruzzo. Citato anche nel mio ultimo articolo dedicato ai castelli abruzzesi su Scrittore in Viaggio. Il Castello medievale di Roccascalegna in provincia di Chieti ha …

Eventi imperdibili trascorrendo le vacanze pasquali in Abruzzo
Eventi che si sarebbero dovuti svolgere intorno al periodo di Pasqua e che al 99% salteranno per la grave situazione che l’Italia sta vivendo, ma che dobbiamo tener bene presente per la loro autenticità e bellezza Eventi unici e intramontabili che mi auguro proverete a …
Idee per una vacanza estiva d’avanguardia
Hai mai sentito parlare di Glamping? Cos’è un Glamping? E’ un nuovo termine che unisce la parola Glamour alla parola Camping, quindi campeggio. Dimenticate l’idea di campeggio come la conoscete, in base dunque alle vostre esperienze passate, ai vostri ricordi d’infanzia: attraverso i Glamping userete o …
Lo sdijuno, il pranzo dei contadini abruzzesi.
Lo Sdjuno è l’antica tradizione contadina abruzzese del mangiare abbondante solo a metà mattinata. Oggi una ricerca universitaria conferma che è anche il segreto della lungavita. Sapete quale sarebbe l’elisir per una lunga, anzi lunghissima esistenza? Si chiama sdijuno, ed è da secoli il pranzo – estremamente abbondante …

Nel Lazio c’è un piccolo paese tutto abruzzese
La storia di Riano e della sua frazione, Belvedere di Riano, nata dall’immigrazione abruzzese del dopoguerra Riano è un piccolo borgo a metà strada tra la Flaminia e la Tiberina. Quando si arriva a Riano, continuando ancora, dopo le cave di tufo, poco prima della …
Maja, il video che sta spopolando tra gli abruzzesi
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1712122348832972&id=397879510257269 La leggenda del Gran Sasso e della Maiella:una storia tra una madre e il figlio! Una storia commovente e magica! Maja era una bellissima fanciulla dalle stupende e le lunghe trecce bionde, la più bella ninfa delle Pleiadi. La leggenda narra che la fanciulla …

Tutti i legami con l’Abruzzo di Leonardo da Vinci
È così: Leonardo, si lui, il genio toscano che non ha eguali al mondo, è passato dall’ Abruzzo e ovviamente ha lasciato il segno. Da Vinci, nel 1499, si avventura negli Abruzzi con un mercante di stoffe, il suo amico milanese Paolo Trivulzio. Quest’ultimo scendeva …