Chieti: consigli di viaggio e storia mitologica
Abruzzo da scoprire

Chieti: consigli di viaggio e storia mitologica

La distanza da Pescara a Chieti è di soli 20 chilometri, ma storicamente, architettonicamente e culturalmente questi due capoluoghi di provincia in Abruzzo non potrebbero essere più diversi.

Ecco i miei consigli di viaggio per Chieti

Secondo gli standard dei viaggiatori, Pescara è da considerare una città diffusa con nuovi insediamenti abitativi e nuove opportunità che attirano abitanti da tutto l’ Abruzzo .
Un luogo per persone con una mobilità sociale ascendente, pronte ad abbracciare il futuro.

Chieti invece è ancora centrata in un nucleo attorno alla piazza vecchia. E puoi continuare a intravedere, vivendola, i valori della vecchia famiglia borghese nel design dei bellissimi palazzi e delle case antiche.

Chieti ha stile, Pescara ha grinta.

Quindi la mia lista di consigli di viaggio per Chieti inizia con un consiglio alle signore: ricordatevi di portare i tacchi nella vostra valigia, per le vacanze tra queste due città abruzzesi.

5 Consigli di viaggio su Chieti

1. Lasciati trasportare dall’intrattenimento

chieti  chieti today  chieti calcio  chieti regione  chieti provincia  chieti neve  il centro chieti  provincia di chieti  comune di chieti

Chieti è forte sulla performance artistica.

L’ultima volta che ci sono stata ( nonostante abito a circa 15-20 min.) è stato durante l’annuale “Settimana Mozartiana” , dove c’erano concerti classici all’aperto per tutto il giorno, e dove gli attori camminavano per le strade indossando grandi parrucche e abiti d’epoca.

Un evento memorabile, ma non l’unico.

Al Teatro Marrucino c’è oltre che teatro, poesia e musica tutto l’anno. E il nome originale del luogo è dovuto alle rovine di un antico anfiteatro romano, indicano che la gente di Chieti ha una lunga tradizione per lo spettacolo.

2.Ammirazione per un convento di suore

Una delle cose spettacolari di Chieti sono le magnifiche viste e panorami sulle montagne abruzzesi e sulla costa adriatica.
Tuttavia, mi piacerebbe molto camminare lungo la grondaia della Cattedrale di San Giustino , dove c’è un porticato molto allettante che fluttua da un campanile all’altro.

Sarebbe grandioso passeggiare lì al tramonto, ma penso che dovresti entrare in un convento di suore o essere un arcivescovo per godere di questo privilegio.

3.Raccogli insegne vintage

Non credo di non aver mai visitato una città con così tante insegne vintage. Percorri la zona pedonale di Corso Marruccino e goditi le facciate dei negozi con le scritte dorate e le alte fontane di inizio secolo scorso.
Oppure prendi un drink o un gelato al Caffe Vittoria che ha ancora nelle sue vetrine quello che credo essere uno degli annunci commerciali originali dell’ “Aranciata San Pellegrino” del 1932.

Chieti ovviamente non è una ventosa metropoli per modernità o una città in cui moda e gusti cambiano dall’oggi al domani.

4.A spasso con i dinosauri

Per un face to face con un vero dinosauro vai al Museo Universitario in Piazza Trento e Trieste.
Questo museo di storia biomedica ospita una mostra che include gli scheletri di due dinosauri di 135 milioni di anni, un uovo gigante del rettile volante di Pterosauro e altri fossili che illustrano la storia naturale e l’evoluzione insieme a una bella collezione di mummie della regione Abruzzo.

Non devi essere un bambino per trovare queste mostre profondamente affascinanti.

5. Porta un libro alla Villa Comunale

Per concludere una splendida giornata a Chieti porterei un libro alla Villa Comunale.

Questo parco pubblico dal 1893 è stato il punto d’incontro per generazioni d’Abruzzo con alberi ombrosi, aiuole profumate, strane statue e fontane artistiche.

C’è anche un laghetto e un parco giochi, dove i bambini possono correre mentre i loro genitori e nonni si siedono e chiacchierano sulle panchine.
Un luogo perfetto per rilassarsi, leggere o guardare alcune persone serie.

Lettura consigliata: inizia da qui il tuo Tour in Abruzzo Abruzzo in Miniatura: dove la creatività racconta un luogo

Le origini mitologiche di Chieti

La storia di Chieti in Abruzzo risale al II millennio a.C. rendendola una delle più antiche città italiane con una ricca mitologia di origine.

Le prime persone a stabilirsi sulla collina che domina l’estuario del fiume Aterno-Pescara furono una tribù dei Marrucini: un gruppo bellicoso di cacciatori con un talento per la lavorazione dei metalli, la coltivazione di fagioli e gli animali domestici.
Hanno combattuto contro i romani per un paio di secoli, fino a quando si sono resi conto di essere in una serie di sconfitte e hanno deciso di cambiare lato.

Chieti , che allora si chiamava Teate, era sotto la giurisdizione municipale romana e dotata di servizi romani come un sistema di approvvigionamento idrico sotterraneo, bagni pubblici, un anfiteatro e un tempio.

I resti romani nel centro di Chieti sono schiacciati da abitazioni e infrastrutture moderne.

Tuttavia, i discendenti dei marrucini non potevano dimenticare il loro passato da città indipendente, e le storie mitologiche sull’origine della città , che furono poi raccolte dagli storici medievali, iniziarono a fiorire.

L’Onnipresente Achille

Secondo lo storico Girolamo Nicolino (1604-1665) Chieti ( Teate) fu fondata dall’eroe omerico Achille, che intitolò la città alla madre, la Nereide Thetis.

Il modo in cui questo impressionante giovane è riuscito a venire da un’isola dell’Egeo in Abruzzo e tornare a combattere in Asia Minore rimane un dettaglio insignificante, ma altri dettagli come la datazione sono notevolmente precisi.
E nello stemma comunale di Chieti è ancora visibile Achille su un cavallo rampante che regge una lancia e uno scudo con una croce bianca e quattro chiavi delle porte della città.

Nicolino sosteneva che Chieti fosse stata fondata nel 1181 a.C., appena un anno prima della fine della guerra di Troia.
La datazione significa che il semi-dio Achille, che era stato reso quasi immortale, quando sua madre lo immerse nel fiume Stige, tenendosi con cura a un tendine del piede, e che era stato tenuto abbastanza impegnato per tutta la vita, prima si nascose tra un gruppo di ragazze per evitare di andare in guerra, poi spodestato da Ulisse e inviato a combattere contro Troia.
In battaglia divenne noto come uno dei guerrieri greci più coraggiosi e imbattibili, fino a quando qualcuno non prese sua moglie e si rifiutò di combattere per un certo periodo.

Mentre era “imbronciato”, doveva aver lasciato il campo di battaglia, salpò verso l’ Italia e fondò Chieti. Dopo questa breve pausa, Achille tornò in Asia Minore e riprese a combattere, finché una freccia vagante penetrò nel suo vulnerabile tallone e morì, senza vedere la fine della guerra.

La Cattedrale di San Giustino | Antico Borgo Chieti

Duomo – La cattedrale di Chieti fu costruita sul sito di un tempio pagano per Ercole.

Un modello della mascolinità greca

Un altro storico, Lucio Camarra (1596-1656) ha contestato questa affermazione come irrealistica.
Concordò che la Chieti fosse stata fondata dagli Arcadia , ma fissò la data al 1250 a.C. prima della caduta di Troia, e lasciò Achille fuori dall’equazione.

Non sto fingendo se vi dico di non capire la matematica, poiché i numeri tendono a variare da una fonte Internet all’altra, ma il nocciolo della questione era che Chieti doveva essere stata fondata da un altro eroe greco.

Alcuni ipotizzano che l’Arcadian potrebbe essere il modello della mascolinità greca Eracle, che tra le sue dodici fatiche potrebbe aver trovato il tempo per benedire una collina in Abruzzo con la sua presenza.

In seguito Eracle fu adottato da Roma e gli fu dato il nome di Ercole. I fautori di questa teoria fanno riferimento ad alcune monete antiche timbrate con i simboli di Eracle, un bronzo di Eracle in riposo che è stato trovato presso un vicino santuario e la scoperta che l’attuale cattedrale di Chieti fu fondata sopra un tempio pagano dedicato a Eracle / Ercole.

Le teorie sull’origine di Chieti sono tutte molto divertenti, ma sono solo speculazioni, sono tratte da fonti certe.
La verità prosaica è che Chieti fu probabilmente fondata da un gruppo di immigrati indoeuropei, che si sistemarono su una collina, dove svilupparono il loro peculiare dialetto marrucino e molte, ma molte…mitologie.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.